Stats Tweet

Segal, George.

Attore statunitense. Iniziò come attore di cabaret e di prosa nei teatri Off Broadway, quindi approdò al cinema dove debuttò nel 1961 con Giorni senza fine, di P. Karlson, e Il giorno più lungo, di D. Zanuck. Dopo altre interpretazioni, il successo giunse nel 1965 con Qualcuno da odiare, di B. Forbes, e La nave dei folli, di S. Kramer, ai quali seguirono Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966), di M. Nichols, Quiller Memorandum (1966), di M. Anderson, Il massacro del giorno di San Valentino (1967), di R. Corman e Non si maltrattano così le signore (1968), di J. Smith. Con Tenderly (1968), di F. Brusati, S. si affermò nella veste di attore brillante, riscuotendo grandi consensi in moltissime commedie sofisticate, tra cui: Loving (1970), di I. Kershner; Il gufo e la gattina (1970), di H. Ross; Un tocco di classe (1972), di M. Frank; California poker (1974), di R. Altman; Marito in prova (1979), di M. Frank; L'ultima coppia sposata (1980), di G. Cates; Il pollo si mangia con le mani (1981), di M. Schultz; Scherzare col fuoco (1985), di B. Reynolds; Senti chi parla (1989) e Senti chi parla 2 (1993), di A. Heckerling; The babysitter (1995); The mirror has two faces (1996). Lavorò anche per serial televisivi (The making of a Hollywood Madam, 1996; Just shoot me, 1997; Houdini, 1998; The Linda McCartney story, 2000) (n. New York 1934).